• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Notte dei Lettori

La Notte dei Lettori

You are here: Home / Bellezza e Sport / Come Dormire Meglio di Notte

Aggiornato il 24 Febbraio 2023

Come Dormire Meglio di Notte

Un sonno di cattiva qualità è alla radice di molti dei nostri problemi. Stanchezza, mal di testa, sbalzi umorali, stress e difficoltà relazionali potrebbero in buona parte derivare da un riposo troppo breve o complicato: un italiano su dieci infatti non riesce a dormire senza interruzioni, a prendere sonno spontaneamente e serenamente o a riposare almeno 6 ore, costringendosi ad utilizzare sonniferi o altri prodotti in suo soccorso.

Dormire bene è fondamentale per la qualità della nostra vita, soprattutto d’estate dove l’afa e la temperatura lo rende ancora più complicato: incide in maniera positiva sulla nostra bellezza, sulla salute del nostro corpo, sui nostri impegni di giornata. Vediamo insieme 5 errori da non commettere per riposare correttamente ed aiutarsi a stare bene e in forma.

ALTOLÀ AGLI SCHERMI – Tenere la TV, il computer, lo smartphone o altri apparecchi elettronici in camera non aiuterà certo a conciliare il nostro sonno. Si tratta in sostanza di disattivare, progressivamente durante la serata, i centri di veglia, per attivare quelli del sonno. Inoltre lo schermo è una fonte luminosa, così forte da inibire il rilascio da parte del nostro organismo della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

OCCHIO AL RESPIRO – Un respiro affaticato ci induce a riposare poco e male. Capita frequentemente ai bambini, spesso soggetti ad apnee ostruttive facilmente risolvibili con una tonsillectomia. Oltre a malattie stagionali o patologie personali, anche i farmaci che assumiamo possono influenzare negativamente la nostre attività respiratoria durante la notte. Se notate difficoltà, meglio confrontarsi subito con il proprio medico di base.

DORMIRE SÌ, MA DI NOTTE – Siete anche voi fan del pisolino sul divano, davanti la TV o dopo aver letto qualche libro? Concedetevelo una volta al giorno, ma non più di 45 minuti: rispettare precisi orari per svegliarsi la mattina e riposarsi il pomeriggio e la sera aiuterà il nostro bioritmo ad ingranare, evitandovi attese di qualche ora prima di prendere sonno la notte. A questo proposito, attenzione a non addormentarvi durante un film la sera!

VIETATO LO SPUNTINO DI MEZZANOTTE! – Inevitabilmente, ciò che mangiamo e quando lo mangiamo influisce sulla qualità del nostro sonno. Di regola, caffeina, teina, cioccolata ed alcolici andrebbero evitati entro le 4 ore prima di coricarsi a letto. A cena è preferibile evitare fast food e cibi particolarmente pesanti, speziati o zuccherati, soprattutto se sappiamo di soffrire di disturbi del sonno. Via libera a qualche snack leggero. Provate a mangiare delle mandorle a fine pasto: il magnesio contenuto rilassa i muscoli e vi regalerà insieme all’avena un effetto tranquillante.

PULIRE LA TESTA – Tanto banale quanto sottovalutato. Problemi, preoccupazioni, negatività, ansia da lavoro, timori per la giornata che ci aspetta… così di certo non riposeremo serene. Prima di addormentarci, regaliamoci sempre un abbraccio: con il nostro partner o con noi stesse, abbandonandoci a pensieri felici e luoghi dove desidereremmo trovarci.

Commettete anche voi qualcuno di questi errori prima di addormentarvi? Chiudiamo con una curiosità: una recente ricerca condotta da ricercatori statunitensi e ti Taiwan ha rilevato una migliore qualità del sonno nelle persone che, all’aperto o in ufficio, hanno la possibilità di lavorare esposti alla luce solare. Questo grazie all’apporto benefico della vitamina D, della quale il sole è portatore naturale.

Articoli Simili

  • Come Rendere più Solide Amicizie e Relazioni
  • Come Fare un'Escursione alla Cima del Cornizzolo
  • Come Iniziare a Fare Trekking
  • Protettivo per Pietra Naturale - Scelta e Utilizzo
  • Come Ripartire Dopo le Ferie

Filed Under: Bellezza e Sport

About

Luigi Lanzi è un blogger appassionato di fai da te, hobby, casa e altri argomenti correlati. Con una grande esperienza nel settore, Luigi condivide la sua conoscenza attraverso guide approfondite e articoli informativi pubblicati sul suo blog.

Le guide di Luigi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui progetti di fai da te, hobby come la fotografia e la pittura, e consigli per la casa come la decorazione e la ristrutturazione. Grazie alla sua vasta esperienza, Luigi è in grado di fornire consigli utili e suggerimenti pratici per aiutare i lettori a completare i loro progetti con successo.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza e Sport
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Relazioni
  • Tecnologia
  • Viaggi

Footer

Informazioni

  • Contatti