• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Notte dei Lettori

La Notte dei Lettori

You are here: Home / Viaggi / Come Visitare Pian Sciresa

Aggiornato il 24 Febbraio 2023

Come Visitare Pian Sciresa

Regione: Lombardia
Località di partenza: Galbiate (LC) – Santuario di San Michele
Difficoltà: Facile, adatta anche alle famiglie (T)
Durata: 25 minuti circa di camminata
Altezza: fino a 350 metri di altezza circa

Raggiungere il punto di partenza per la nostra Gita al Pian Sciresa è semplice! Le opzioni per questa meta sono molte, ma noi abbiamo scelto di partire dall’affascinante ed antichissimo Santuario di San Michele in località Galbiate (frazione San Michele).
Siamo a pochi minuti dalla città di Lecco e circa 1 ora di auto da Milano. Impostiamo quindi il navigatore su Galbiate, ed una volta raggiunta la meta seguiamo le indicazioni per il santuario. L’ultimo tratto di strada ci porta nel cuore del Parco del Monte Barro, la carreggiata è stretta e piena di curve, completamente immersa nel bosco. Proseguiremo quindi sempre dritti fino alla fine di questa strada che si conclude proprio in prossimità del santuario dove è presente un piccolo parcheggio ed i primi cartelli che indicano Pian Sciresa. Lasciamo l’auto e cominciamo quindi la nostra Gita avvinandoci al santuario che si presenta come un’imponente costruzione senza tetto il cui più antico documento risale al 1146! Già da questo luogo è possibile godere di un invidiabile panorama che vede da una parte le pareti rocciose del Monte Barro e dall’altra, in lontananza, il simbolo della città di Lecco, sua maestà il Resegone!

Indice

  • Il sentiero verso Pian Sciresa
  • La terrazza panoramica
  • Il lungo lago di Malgrate

Il sentiero verso Pian Sciresa

Dopo aver osservato da vicino il santuario proseguiamo lungo la carrozzabile che ci porta verso i primi cartelli segnaletici. Da qui il sentiero entra dritto nel bosco, costituito per lo più da betulle, faggi e qualche castagno. In generale il sentiero è semplice e con poca pendenza, ma è comunque fortemente consigliato l’utilizzo di scarponcini da trekking soprattutto per superare i tratti sulle rocce. Prendiamo quindi piano piano quota senza mai però scorgere particolari scorci paesaggisti. Occorre fare molta attenzione in quanto nonostante il percorso sia breve, si presenta come un dedalo di tanti piccolo sentieri che possono indurci in errore. Molti di questi sentieri portano a mete diverse dalla nostra, facciamo quindi attenzione a non intraprendere quello sbagliato. Purtroppo le segnaletiche sono scarse ma possiamo usare come punto di riferimento le antenne che spuntano proprio in prossimità della baita Sciresa.
Dopo circa 25 minuti capiremo di essere arrivati quando scorgeremo un bel prato circondato da betulle dal quale è ora possibile vedere l’imponente Monte San Martino ai cui piedi sorge la città di Lecco

La terrazza panoramica

Arrivati a Pian Sciresa potremo risalire la piccola collinetta sulla quale si arrampica un sentierino per godere di un primo ampio panorama su Lecco ed il lago di Como!
E’ questo uno dei punti più fotografati in assoluto e dove è possibile fermarsi per qualche attimo relax. Ma per avere una veduta ancora più ampia consiglio di raggiungere la vicina baita Sciresa, nascosta nel bosco e con diversi tavoli all’aperto. Aggirando la baita è possibile salire i pochi scalini che portano sulla terrazza panoramica dalla quale abbiamo ora un panorama a 180° sul paesaggio circostante! Da qui si distungue chiaramente la città di Lecco con il Monte San Martino alle sue spalle, il Monte Resegone, il lago di Como, i Corni di Canzo ed il vicino lungo lago di Malgrate dove più tardi scenderemo per respirare un pò l’aria del lago!

Il lungo lago di Malgrate

Finita la nostra escursione al Pian Sciresa torniamo in auto a Galbiate seguendo poi le indicazioni per Lecco. Dopo circa 15 minuti arriviamo alla rotonda alla cui destra di trova il ponte per Lecco, qui prendiamo la seconda uscita in direzione di Malgrate e dopo nemmeno 1 Km eccoci in prossimità del suo bellissimo lungo lago.
Parcheggiata l’auto ci godiamo qualche attimo di relax in questo angolo di lago rifatto a nuovo appositamente per una passeggiata rilassante tra bar, ristoranti, fontane, panchine vista lago ed il porticciolo a cui approdano barche colorate e battelli.

Articoli Simili

  • Come Visitare il Monte Barro
  • Come Visitare Montevecchia in Brianza
  • Come Fare un'Escursione ai Rifugi Gerli e Ventina
  • Come Fare un'Escursione alla Cima del Cornizzolo
  • Quali Gite Fare sul Lago di Como

Filed Under: Viaggi

About

Luigi Lanzi è un blogger appassionato di fai da te, hobby, casa e altri argomenti correlati. Con una grande esperienza nel settore, Luigi condivide la sua conoscenza attraverso guide approfondite e articoli informativi pubblicati sul suo blog.

Le guide di Luigi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui progetti di fai da te, hobby come la fotografia e la pittura, e consigli per la casa come la decorazione e la ristrutturazione. Grazie alla sua vasta esperienza, Luigi è in grado di fornire consigli utili e suggerimenti pratici per aiutare i lettori a completare i loro progetti con successo.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza e Sport
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Relazioni
  • Tecnologia
  • Viaggi

Footer

Informazioni

  • Contatti