• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

La Notte dei Lettori

La Notte dei Lettori

You are here: Home / Casa / Albicocche – Come Sceglierle e Conservarle

Aggiornato il 24 Febbraio 2023

Albicocche – Come Sceglierle e Conservarle

Risulta essere un frutto originario della Cina, dove veniva coltivato sin dal 2000 a.C. Poi si diffuse in Persia e in Armenia, come dimostra il suo nome latino, Prunus armeniaca. Da lì Alessandro Magno portò l’albicocca sulle rive del Mediterraneo, mentre gli Arabi la diffusero in Europa (non a caso il nome deriva da al-barquq).

Nel Medioevo la diffusione dell’albicocca subì un arresto, perché veniva considerata un frutto tossico. A partire dal XV secolo ricominciò la sua fortuna, tanto che la coltivazione dell’albicocco si attestò in tutti i paesi con clima sufficientemente mite. L’albicocca ha forma ovoidale e un colore che va dal giallo all’arancione, con buccia sottile e vellutata, polpa succosa e lievemente acidula: all’interno contiene un nocciolo che racchiude una mandorla dal sapore talvolta dolce e talaltra amaro. In Italia l’albicocca è coltivata principalmente in Campania, dove si trovano le varietà Cafona, Boccuccia e San Francesco, mentre in Emilia-Romagna si coltivano la Reale d’Imola e la Precoce Cremonini. Una nuova varietà di recente diffusione è la Caldesi, più precoce e meno dolce. Gli Hunza, un popolo che viveva in una lunga valle, trait d’union tra Pakistan e Cina, quasi del tutto sconosciuto all’Occidente fino alla fine dell’800, divennero famosi per la loro longevità, collegata all’abitudine di mangiare albicocche secche.

Indice

  • L’ACQUISTO
  • VALORE NUTRITIVO E CONSUMO
  • CONSERVAZIONE E USO

L’ACQUISTO

L’albicocca si trova generalmente sul mercato dall’inizio di giugno fino a fine agosto. All’acquisto deve apparire morbida al tatto (ma non molle), avere la buccia liscia e vellutata, senza ammaccature; il colore deve risultare intenso senza macchie scure o puntini verdi e gialli, segni che il frutto è ancora acerbo.

VALORE NUTRITIVO E CONSUMO

Dal punto di vista nutrizionale l’albicocca è ricca di vitamina A, C, B1, B2, B3, B6 e PP. Sono presenti in buona quantità anche l’acido folico e i sali minerali, come fosforo, potassio, magnesio e calcio. 100 grammi di albicocche fresche contengono: 86% di acqua, 0,4 g di grassi, 1,4 g di proteine, 11 g di zuccheri, 0,6 g di fibre, 48 kcal. Si consuma soprattutto al naturale oppure in macedonie e frullati, sottoforma di sciroppati, gelatine, essiccati e confetture. Le albicocche devono essere mangiate ben mature, altrimenti diventano poco digeribili. Hanno anche un buon contenuto di proteine, zuccheri e carotene. L’albicocca è considerata molto energetica, quindi è indicata negli stati di debolezza, anemia, insonnia e astenia psicofisica, nelle convalescenze, nell’iperuricemia e nei casi in cui è opportuno un aumento della riserva alcalina o nel periodo dell’accrescimento; è leggermente lassativa, stimola l’appetito e le difese immunitarie.

CONSERVAZIONE E USO

Le albicocche sono un frutto delicato e la loro conservazione può essere un po’ complicata. Ecco alcuni consigli su come conservare le albicocche:

Conservazione a temperatura ambiente: le albicocche mature possono essere conservate a temperatura ambiente per un massimo di 1-2 giorni. È importante evitare di esporle alla luce diretta del sole e di posizionarle lontano da fonti di calore.

Conservazione in frigorifero: se vuoi conservare le albicocche per un periodo più lungo, puoi metterle in frigorifero. Prima di metterle in frigo, assicurati di lavarle e asciugarle bene. Conservale in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico, e posizionale nella parte meno fredda del frigorifero. Le albicocche possono durare fino a 5-7 giorni in frigorifero.

Congelamento: le albicocche possono anche essere congelate per prolungarne la conservazione. Per congelare le albicocche, lavale, tagliale a metà e rimuovi il nocciolo. Mettile in un sacchetto per alimenti per congelatore e posizionale in freezer. Le albicocche congelate possono durare fino a 6 mesi.

Conservazione in sciroppo: un’ulteriore opzione per conservare le albicocche consiste nel preparare uno sciroppo di zucchero leggero e conservare le albicocche all’interno. Per fare ciò, lava le albicocche, tagliale a metà e rimuovi il nocciolo. Prepara uno sciroppo di acqua e zucchero (con una proporzione di 1:1) e fai bollire le albicocche all’interno per circa 2-3 minuti. Mettile in un contenitore ermetico, aggiungi lo sciroppo di zucchero e posizionale in frigorifero. Le albicocche conservate in sciroppo possono durare fino a 1-2 settimane.

In generale, è importante controllare regolarmente le albicocche per evitare che si ammuffiscano o marciscano. Se noti che una parte del frutto è ammaccata o danneggiata, rimuovila subito per evitare che il deterioramento si propaghi alle altre parti del frutto.

Sorbetto di albicocche
Ingredienti per 4 persone
250 g di polpa di albicocche mature
un limone
250 g di zucchero
Mezzo l d’acqua
Frullate la polpa di albicocche e poi spruzzatela con il succo di limone.  Mettete lo zucchero in una pentola e aggiungete l’acqua, portate a ebollizione e fate bollire per qualche minuto. Togliete lo sciroppo dal fuoco e lasciatelo raffreddare, poi aggiungete il passato di albicocche e mescolate. Mettete il composto in una gelatiera per 40 minuti, poi trasferite il sorbetto in un contenitore e riponete in freezer.

Articoli Simili

  • Meloni - Come Sceglierli e Conservarli
  • Carciofi - Come Sceglierli e Conservarli
  • Fragole - Come Sceglierle e Conservarle
  • Fave - Come Sceglierle e Conservarle
  • Come Rendere più Solide Amicizie e Relazioni

Filed Under: Casa

About

Luigi Lanzi è un blogger appassionato di fai da te, hobby, casa e altri argomenti correlati. Con una grande esperienza nel settore, Luigi condivide la sua conoscenza attraverso guide approfondite e articoli informativi pubblicati sul suo blog.

Le guide di Luigi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui progetti di fai da te, hobby come la fotografia e la pittura, e consigli per la casa come la decorazione e la ristrutturazione. Grazie alla sua vasta esperienza, Luigi è in grado di fornire consigli utili e suggerimenti pratici per aiutare i lettori a completare i loro progetti con successo.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza e Sport
  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Relazioni
  • Tecnologia
  • Viaggi

Footer

Informazioni

  • Contatti